Parco Archeologico del Quadrilatero
Sito archeologico a San Salvo
“SAN SALVO, ALLA RICERCA DELLA MEMORIA PERDUTA” – VISITA GUIDATA
PARCO ARCHEOLOGICO DEL QUADRILATERO
Le indagini archeologiche che hanno interessato il centro storico hanno portato luce le tracce delle antiche popolazioni insediate nel nucleo originario della Città.
Quest’area prende il nome di PARCO ARCHEOLOGICO del QUADRILATERO.
I sette siti che lo costituiscono sono:
Porta della Terra, Museo Civico “Porta della Terra”, Museo dell’Abbazia, Isola Archeologica del Chiostro, Casa del Mosaico Romano, Acquedotto Romano e Chiesa di San Giuseppe.
UN FOCUS SUI SITI DA VISITARE
PORTA DELLA TERRA
Nell’antichità era la porta d’ingresso al borgo medievale, accarezzato dai rigogliosi campi agricoli da cui prende il nome. Oggi costituisce l’accesso al PARCO ARCHEOLOGICO del QUADRILATERO ed è il monumento simbolo delle origini di San Salvo nella memoria dei suoi cittadini.
MUSEO CIVICO “Porta della Terra”
Il Museo civico “Porta della Terra” è un ipogeo dall’altissimo interesse storico che conserva le antiche murature e i reperti delle età italica, romana e medievale, a testimonianza delle attività commerciali e della religiosità degli insediamenti che popolavano il territorio nell’antichità.
CHIESA DI SAN GIUSEPPE
Al centro del borgo vecchio sorge la Chiesa di San Giuseppe, l’antica chiesa del monastero benedettino di Santo Salvo costruito nell’XI secolo e successivamente abbazia cistercense dei Santi Vito e Salvo nel XIII secolo. Ristrutturata più volte nel corso dei secoli sino a raggiungere le attuali fattezze neoclassiche, al suo interno sono conservate le reliquie del Santo Patrono della Città, San Vitale.
ISOLA ARCHEOLOGICA DEL MOSAICO
è l’area dedicata ai resti di alcune domus romane risalenti al III secolo d.C.. La “Casa del mosaico” al suo interno conserva il mosaico policromo, costituito da vari tappeti, che raffigurano dei tralci di vite che fuoriescono da eleggenti vasi.
Servizi:
- Bus
- Guida
- Ingresso Museo Archeologico “Porta della Terra”